Safer space policy

Accordo sugli atteggiamenti comportamentali a cui attenersi come collettivo:

  • Il razzismo, così come l’età, l’omofobia, il sessismo, la transfobia, l’abilismo o il pregiudizio basati su etnia, nazionalità, classe, genere, presentazione di genere, abilità linguistiche, status di asilo o appartenenza religiosa sono inaccettabili e saranno contestati.

  • Rispetta i confini fisici ed emotivi altrui, ottieni sempre esplicito consenso verbale prima di toccare qualcuno.

  • Sii consapevole dello spazio che occupi e delle posizioni e dei privilegi che porti, inclusi i privilegi di razza, classe e genere.

  • Evita di assumere le opinioni e le identificazioni degli altri partecipanti.

  • Riconosci che cerchiamo di non giudicare, sminuirci o competere

  • Sii consapevole della lingua che usi nella discussione e di come ti relazioni con gli altri. Prova a parlare lentamente e chiaramente e usa un linguaggio semplice.

  • Il gruppo si impegna per quanto possibile a garantire che gli spazi per riunioni siano il più accessibili possibile alla più ampia gamma di persone.

  • Promuovi uno spirito di rispetto reciproco: ascolta la saggezza che ognuno porta al gruppo.

  • Dai a ogni persona il tempo e lo spazio per parlare. In gruppi numerosi o per gruppi che usano la facilitazione: alza la mano per parlare.

  • Rispetta la persona: sfida il suo comportamento.

  • Se qualcuno viola questi accordi, può verificarsi un processo di discussione o mediazione, a seconda dei desideri della persona che è stata violata. Se si verifica una grave violazione nella misura in cui qualcuno si sente insicuro, può essere invitato a lasciare lo spazio e / o parlare con una persona o un processo nominato dai presenti.

  • Mentre le regole di base sono una responsabilità collettiva, ognuno è anche personalmente responsabile del proprio comportamento.

 

Safer spaces policy adopted from the Climate Justice Action Network

Scroll to Top
Skip to content